Questionario acquirenti crediti di carbonio
Innanzitutto, grazie per aver deciso di compilare il questionario!
Il mercato volontario dei crediti di carbonio è un mercato alimentato da imprese, organismi non profit, amministrazioni pubbliche e perfino singoli individui spinti da motivazioni etiche e con l'obiettivo di compensare le proprie emissioni legate alle proprie attività, anche a seguito di un processo di riduzione. I crediti di carbonio commercializzati vengono generati da attività di imboschimento, gestione forestale sostenibile e attività di agro-forestazione considerate addizionali rispetto alla gestione ordinaria e alla normativa di riferimento.
L’Accordo di Parigi e il Regolamento UE n. 2024/3012 che istituisce un quadro di certificazione per gli assorbimenti di carbonio attribuiscono ai mercati volontari del carbonio un ruolo fondamentale per il coinvolgimento attivo della società civile, delle aziende e dei proprietari agricoli e forestali nella lotta al cambiamento climatico, e in particolare nell’incrementare lo stock di carbonio.
Inoltre, il Governo italiano ha previsto l’istituzione del Registro pubblico dei crediti di carbonio generati su base volontaria dal settore agroforestale nazionale, previsto dalla Legge n. 41/2023, articolo 45, c. 2-quater, presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA).
La regolamentazione del mercato volontario nazionale per il riconoscimento dei crediti di carbonio generati dal settore agroforestale è uno strumento di natura politica fondamentale per permettere l’acquisto di titoli credibili e certificabili in grado di assicurare un’elevata qualità degli assorbimenti.
Infine, visto l’aumento delle transazioni di crediti di carbonio avvenute negli ultimi anni, nel 2022 hanno superato il valore di 1 Miliardo di $, si rende necessario a livello nazionale individuare dati e informazioni relativi alle transazioni di crediti di carbonio.
I dati raccolti tramite il questionario contribuiranno quest’anno alla realizzazione di una pubblicazione dal titolo “Progetti agricoli e forestali di sostenibilità in Italia 2023-2024”.
La pubblicazione sarà redatta dal Nucleo Monitoraggio Carbonio nell’ambito delle attività previste dalla scheda CR.04“Sostenibilità ambientale, processi produttivi e benessere animale” del Progetto Rete PAC 2025-2027. Tale pubblicazione sarà fruibile on-line gratuitamente e, come per i precedenti report, servirà da riferimento nazionale sia per conoscere e approfondire il mercato dei servizi ecosistemici generati da attività agro-forestali, che per integrare e aggiornare le informazioni inerenti la realizzazione di nuove idee progettuali o iniziative innovative. Il Report negli anni è stato utilizzato e frequentemente citato e ripreso da numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, organizzazioni pubbliche, private e ONG coinvolte nel settore a livello nazionale e internazionale proponendo e diffondendo buone pratiche, esempi virtuosi e casi studi che hanno fornito spunti e idee per l’avvio di nuove progettualità.
Quali sono i benefici nel compilare il questionario?
Le Organizzazioni che forniranno i dati relativi ai crediti di carbonio scambiati, oltre a contribuire alla rendicontazione delle attività in essere nel nostro paese, se lo riterranno opportuno potranno avere visibilità attraverso approfondimenti dedicati, BOX e infografiche in un settore specifico del report sui “Progetti Forestali di sostenibilità” . In aggiunta, nel sito del Nucleo Monitoraggio Carbonio è disponibile una sezione dedicata specificatamente ai progetti in essere in cui potersi presentare e farsi conoscere (https://www.nucleomonitoraggiocarbonio.it/it/)
Confidenzialità: tutte le informazioni fornite sono confidenziali e i nomi delle Organizzazioni coinvolte sono menzionati solo nel caso di esplicita autorizzazione da parte delle Organizzazioni stesse. Tutti i dati sono riportati in forma aggregata e su scala nazionale.
